

CEAS ULASSAI
Il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
Il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità Anemos di Ulassai nasce dalla volontà condivisa tra il Comune di Ulàssai e Legambiente Sardegna di sostenere la conoscenza del territorio comunale (e in generale dell’area dei Tacchi) come passaggio fondamentale per la tutela delle risorse ambientali dell’area.Il 17 aprile 2009 il CEAS Anemos di Ulàssai viene inaugurato ufficialmente. A gennaio 2017 la Regione Sardegna ha riconosciuto l’accreditamento al Ceas.
Le nostre attività
Durante l’arco dell’anno vengono organizzate iniziative di volontariato ambientale come “Festa dell’albero”, “Puliamo il mondo”, “Spiagge e fondali puliti”, “Goletta verde”.
Il Ceas svolge attività laboratoriali settimanali che coinvolgono i bambini delle scuole primarie Di Ulàssai.
All’interno degli obiettivi generali del Centro di Educazione Ambientale, vengono privilegiati i temi formativi, informativi ed educativi direttamente connessi al territorio del “Parco dei Tacchi” nell’ambito del quale si rinvengono peraltro l’insieme delle risorse naturali e culturali più significative ed emblematiche a livello provinciale, ma anche quelli sulle energie rinnovabili, vista la presenza sul territorio di Ulàssai del parco eolico.
Il Ceas, negli anni, ha proposto alle scuole e alla cittadinanza diversi progetti RAS tra i quali: Natura ed energia sui tacchi d’Ogliastra, L’energia rinnovabile fa luce sul risparmio, Biodiversità, conosciamo e tuteliamo i nostri Tacchi, Biodiversità, le api e il loro mondo, Un bosco per amico; Incendi e cambiamenti climatici- Scintille di prevenzione.
Il Ceas instaura collaborazioni con le amministrazioni locali per la realizzazione di progetti di educazione ambientale nelle scuole tra i quali: Il viaggio di Gocciolina, Il fantastico mondo delle api, Rifiutiamo i rifiuti perciò non li produciamo
La montagna racconta ...
"La montagna racconta..."
11 DICEMBRE E 7 GENNAO con i bambini della scuola primaria di Ulassai
14 DICEMBRE con la popolazione
Finanziato dall'associazione culturale progetto Atlantide, il Ceas Anemos di Ulassai all'interno del progetto ha iserito tre giornate di sesnsibilizzazione che hanno coinvolto i bambini delle scuole primarie di Ulàssai e la cittadinanza, rispettivamente in una giornata di pulizia della Piazza Barigau e la messa a dimora di piantine officinali, la cittadinanza è stata coinvolta in un'escursione sui Tacchi con il supporto di un geologo.





Il paese

Ulassai è situata nel cuore della sub regione barbaricina dell'Ogliastra, tra le sue rocce a 775 metri sul livello del mare. Il suo territorio comunale si estende per 122 km², dal paese fino al confine con la Barbagia di Seùlo e a sud in un piccolo lembo con la Provincia di Cagliari
Chi siamo
Il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità Anemos di Ulàssai nasce dalla volontà condivisa tra il Comune di Ulàssai e Legambiente di sostenere la conoscenza del territorio comunale (e in generale dell’area dei tacchi) come passaggio fondamentale per la tutela delle risorse ambientali dell’area. Il Centro avvia la propria attività nel 2006 utilizzando come sede operativa i locali comunali fronte Poste, forte di una attività pluriennale già portata avanti dal soggetto gestore del Centro, Legambiente. Il 17 aprile 2009 il CEAS di Ulàssai viene inaugurato ufficialmente e nel 2017 viene accreditato dalla Regione Sardegna.
Contatti
CELL: 3207287846 Cinzia
MAIL: cea.ulassai@gmail.com
INDIRIZZO: Corso Vittorio Emanuele II SNC
Ulassai 08040